le strade e le piazze di Cremona saranno animate da eventi, spettacoli e degustazioni in occasione della Festa del Torrone
Come ogni anno ritorna puntuale l'appuntamento più atteso da tutti i golosi e gli amanti della storia:dal 16 al 24 Novembre le strade e le piazze di Cremona saranno animate da eventi, spettacoli e degustazioni in occasione della Festa del Torrone.
Tema dell'edizione del 2013 è il respiro del violino, per celebrare la “Cremona Liutaria” iscritta nella Lista UNESCO del Patrimonio Immateriale, prestigiosissimo riconoscimento internazionale. Ciò rappresenta uno straordinario evento per la diffusione della conoscenza di un 'saper fare' tradizionale che da secoli è riconosciuto in tutto il mondo come eccellenza assoluta.
Molti saranno gli appuntamenti speciali che esalteranno la liuteria cremonese, fondendola allo stesso tempo con la ricchissima tradizione culturale e gastronomica della città.
Vi invitiamo quindi a scoprire la città durante la sua festa più dolce: un appuntamento semplicemente da non perdere.
Ore 09.00 – 20.00
Espositori di torrone proveniente da tutta Italia e dall’estero, cioccolato e dolciumi saranno presenti in Via Verdi, Via Monteverdi, Corso Campi e Corso Garibaldi
ore 9.15 – partenza da Milano Lambrate
Per chi vorrà provare il fascino e l’amarcord di un tuffo nel passato avrà un vero e proprio treno a vapore a sua disposizione per raggiungere la gioia ed il divertimento della Festa del Torrone.
Il passeggero potrà accomodarsi nelle mitiche carrozze “Centoporte” trainate dalla locomotiva a vapore FS Gr. 625-177, un esemplare unico costruito a Berlino nel 1922 che per la sua eleganza veniva chiamato dai macchinisti “signorina”.
Ore 09.00 – 20.00
Espositori di torrone proveniente da tutta Italia e dall’estero, cioccolato e dolciumi saranno presenti in Via Verdi, Via Monteverdi, Corso Campi e Corso Garibaldi
Ore 9,30/20, C.so Garibaldi
Dopo il “Torrone on the beach” a Milano Marittima, la riviera di Cervia porterà a Cremona la magia del mare e due famosi prodotti tipici: la piadina romagnola e il sale dolce, in veste nuova.
Degustazioni di piadina romagnola al torrone di Cremona e di torrone di Cremona al sale dolce di Cervia.
Ore 10.00
Una ludoteca itinerante di giochi della tradizione popolare. Il piacere di giocare senza un pizzico di elettricità.
Organizzato dall’associazione Il Tarlo
Ore 10.00 – 17.30, Piazza Roma
Realizzazioni coreografiche postazioni di cottura a legna di mosto cotto per aceto balsamico.
Ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00, Sala Mercanti della Camera di Commercio – via Baldesio 10
Il laboratorio porterà i bambini nella musica in epoca preistorica. Avvalendosi di strumenti musicali etnici, che si avvicinano ai modelli antichi rinvenuti negli scavi archeologici si procederà alla realizzazione di uno strumento musicale a fiato o a percussione in argilla e altri materiali naturali.
A cura del Parco Archeologico di Travo, Piacenza
Clicca qui per scaricare la locandina
Ore 10.00, Piazza del Comune
Una vera e propria opera d’arte di 100 mq che verrà realizzata sulla pavimentazione di Piazza del Comune che con il trascorrere delle ore verrà pian piano ricoperta prendendo forma e colore, fino alla creazione di un maestoso disegno che interpreterà il tema della festa:“Il respiro del violino”, per celebrare la “Cremona Liutaria” iscritta nella Lista UNESCO del Patrimonio Immateriale, prestigiosissimo riconoscimento internazionale.
Grandi e piccini avranno la possibilità di essere coinvolti in questa inedita attività sia nella preparazione che nella colorazione del disegno.
L’infiorata più dolce vi aspetta!
Ore 10.00 – 18.00, Corso Garibaldi
In omaggio a Cremona, quest’anno insignita del riconoscimento “città europea dello sport 2013”, un originale appuntamento il cui protagonista sarà una disciplina che affonda le proprie radici nel passato e che tutt’ora rappresenta uno sport di cui l’Italia possiede il record di medaglie olimpiche.
Si assisterà a una dimostrazione dell’arte della scherma la quale appare nei primi trattati scritti da Maestri d’Arme veri e propri nel tardo Medioevo, ma che si consolida proprio in epoca Rinascimentale.
Un emozionante show nel quale la scherma rinascimentale entusiasmerà tutto il pubblico regalando forti emozioni.
Organizzato da “La Rosa D’acciaio”
Ore 10.00 – 18.00, Piazza Stradivari
Con fedeltà e rigore storico si farà rivivere lo spirito cittadino rinascimentale, periodo in cui dame e cavalieri,armigeri e notabili percorrevano le antiche vie al suono delle trombe e al rullare dei tamburi,mentre artigiani creavano preziosi manufatti accanto a scaltri mercanti che contrattavano fino a tarda sera. Il tutto si estrinsecherà nell’esibizione di numerose attività artigianali dell’epoca (ad esempio il candelatore, il ceramista,il cartaio,lo scalpellino,il mosaicista) che andranno a comporre un vero e proprio mercato.
Ore 10.00-12.00 e 14.00-18.00 , spettacoli itineranti
Un’originale orchestra di Percussioni formata da un gruppo di 12 giovanotti (tutti rigorosamente batteristi) che suoneranno delle strane percussioni, picchiando su qualsiasi cosa possa emettere il benchè minimo suono, creando così incastri ritmici complementari e originali.
L’orchestra appositamente abbigliata con grembiuli, cappelli e vestiti da cuoco, animerà la festa con la presentazione di ritmiche e sonorità create con materiali di riciclo che vengono usati tradizionalmente per la lavorazione del cioccolato/torrone.
Organizzato da Scuola Music Art
Ore 11.00 – 13.00, Palco Piazza Marconi
Marco Pierobon, uno dei più grandi trombettisti del nostro tempo, li ha definiti così:
“Guardate questi ragazzi mentre suonano: è miracoloso, hanno qualcosa che gli brilla negli occhi”
Un ensemble giovanissimo composto da 35 ragazzi, dai 13 ai 18 anni, che hanno costruito la loro amicizia intorno alla passione per la musica.
Il gruppo, composto prevalentemente da strumenti a fiato, incanteranno ed emozioneranno il pubblico con un repertorio tratto dai capolavori del musical e delle colonne sonore del grande cinema.
Organizzato da Associazione Musicale Pontesound
ore 11.00, Palco Piazza Marconi
Le agenzie di viaggio di tutta Italia, che hanno aderito all’iniziativa “Obiettivo Cremona” promuovendo la manifestazione con un pacchetto turistico, verranno riconosciute con un un dolce omaggio.
Ore 11.00, Museo del Violino, Piazza Marconi 5 – Auditorium Giovanni Arvedi
Musiche di Giuseppe Verdi, Fantasie per Violino e Piano.
Con Alessio Bidoli – Violino e Bruno Canino – Pianoforte
Per info e prenotazioni: tel 0372-801801
ore 11.00/12.30 e 15.00/17.00, Piazza Marconi
Esposizione opere nel pomeriggio
Tra musica, colori e brio giovani fumettisti interpreteranno dal vivo le più famose arie di Giuseppe Verdi, che faranno da sottofondo alla performance artistica. Con le loro opere in divenire e la musica che aleggerà allietando gli animi dei visitatori si renderà omaggio al grande compositore Giuseppe Verdi in occasione del suo Bicentenario.
Organizzato da Centro Fumetto Andrea Pazienza.
Ore 11.45, Palco Piazza Marconi
Un’originale orchestra di Percussioni formata da un gruppo di 12 giovanotti (tutti rigorosamente batteristi) che suoneranno delle strane percussioni, picchiando su qualsiasi cosa possa emettere il benchè minimo suono, creando così incastri ritmici complementari e originali.
L’orchestra appositamente abbigliata con grembiuli, cappelli e vestiti da cuoco, animerà la festa con la presentazione di ritmiche e sonorità create con materiali di riciclo che vengono usati tradizionalmente per la lavorazione del cioccolato/torrone.
Organizzato da Scuola Music Art
Ore 12.00-13.00-14.00, Via Cesare Battisti
Nella romanica Cattedrale di Cremona si terranno varie esibizioni da parte dell’organista Fausto Caporali sul prestigioso Grande Organo Mascioni, celebre in tutta Italia per l’unicità della sua imponente facciata e per la potenza di suono. Alle sue 3 tastiere si associano infatti 52 registri e più di 4000 canne.
Ore 12.30, arrivo in Piazza Marconi sul Palco
Cremona rende omaggio alla disciplina della marcia organizzando una marcia non competitiva di km 7-15-23, durante la quale podisti provenienti da tutta Europa percorreranno la lunga distanza che li separa dal gustoso traguardo di mandorle e miele.
A seguire i vincitori saranno chiamati a salire sul palco di Piazza Marconi per un momento di riconoscimento.
Organizzato da Associazione Sportiva Life&Sport.
Per informazioni Franco Gagliarini 348/7308081 o franco@visitel.it .
Clicca qui per scaricare la locandina della Marcia del Torrone
Ore 14-15-16, Hotel Impero, Piazza della Pace
Le origini della torta di San Biagio di Cavriana (MN) risalgono al Rinascimento. Stesso periodo di nascita e territori vicini accomunano quindi la Torta di Cavriana ed Torrone di Cremona oltre ad uno dei principali ingredienti di entrambe le preparazioni, le mandorle.
La ricetta,oltre alle mandorle prevede una particolare pasta frolla senza uova, impastata con vino bianco e strutto e il cioccolato, e sicuramente essa fu influenzata dai Gonzaga, famiglia illustre ed elegante che sui colli di Cavriana stabilì la sua residenza estiva e che governana sui territori mantovani mentre sui vicini cremonesi c’erano i Visconti e gli Sfroza.
Grazie alla guida esperta di un sommelier della “Strada dei Vini e Sapori mantovani” si avrà la possibilità di degustare questa unica e particolare torta (De.Co.) prodotta ancora oggi solo da alcuni artigiani pasticcieri di Cavriana in abbinamento a vini passiti delle Colline Moreniche del Garda, di cui Cavriana e importante nucleo produttivo.
Tutte le degustazioni sono gratuite, ma a numero chiuso su prenotazione.
Per le prenotazioni chiamare il numero 030/9040334(orari ufficio) entro e non oltre il 15 novembre
Ore 14.00 – 16.00, Palco Piazza Marconi
Performance straordinaria di studenti e diplomati di tutti i conservatori del Veneto che accomunati dall’amore per ogni genere musicale e dal desiderio di produrre musica di alta qualità coinvolgerà il pubblico facendolo divertire.
Ben 50 elementi che porteranno in scena un repertorio unico con uno spettacolo di musica e sinfonie ad archi, realizzando interessanti approcci ed frizzanti performance che coniugheranno il genere pop dance con un’orchestra sinfonica.
Organizzato da Associazione no profit “Gaga Symphony”
Ore 15.00/16.30, Spettacolo itinerante con partenza da Piazza del Comune e arrivo alle 16.30 in Piazza Marconi
Una marching show band nuova e dinamica, con una forma più spettacolare e moderna di esibizioni rispetto al modello che storicamente conosciamo in Italia: musica in movimento, da vedere oltre che da ascoltare. Arrangiamenti musicali adeguati, movimento coordinato, figure coreografiche, danza e totale concentrazione nelle esecuzioni. La performance culminerà con un omaggio al celebre compositore Giuseppe Verdi.
Ore 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00, Hotel Delle Arti – Via Bonomelli,8
Appuntamento dedicato a ghiotti assaggi di torrone Pernigotti, sotto la guida esperta di Maestrelli, noto degustatore, esperto e scrittore di birra, in abbinamento alle birre Babb, birre chiare bianche prodotte artigianalmente dal birrificio Babb.
Tutte le degustazioni sono gratuite, ma a numero chiuso su prenotazione.
Per le prenotazioni chiamare il numero 030/9040334(orari ufficio) entro e non oltre il 15 novembre
Ore 15.00 e 16.00, presso Sala Audizioni del Museo Del Violino, Piazza Marconi 5.
Audizioni di un violino di Antonio Stradivari appartenente all’antica Collezione Civica.
Visita museo Intero 10€ + 5€ audizione, Ridotto 7€ + 5 € audizione
Prenotazioni obbligatorie per le audizioni a marketing@museodelviolino.org tel 0372-801801
17.00/18.00, Piazza Marconi
Spettacolo musicale caratterizzato da elementi ad alto effetto scenografico.
Le suggestive immagini, le coreografie del corpo di ballo, gli eleganti danzatori renderanno lo spettacolo un breve ma travolgente e dolce viaggio emotivo nella musica.
Via Claudio Monteverdi, 1a, 26100 Cremona CR, Italy
00
Days00
Hours00
Minutes