L’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è un prodotto di eccellenza della cucina italiana. La città di Camillo Cavour celebra l'asparago con una serie di eventi dal 9 al 19 di maggio presso il PalAsparago in piazza Martiri a Santena.
L’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è un prodotto di eccellenza della cucina italiana.
Una posizione conquistata con il lavoro e la costanza di contadini che, di generazione in generazione, dall’inizio dell’Ottocento a oggi, hanno saputo selezionare, produrre, valorizzare, tutelare e promuovere il prelibato turrione, principe della gastronomia di primavera.
L’asparago deve la sua fama al sapore dolce e delicato e alla scarsa fibrosità, frutto della freschezza e delle terre sabbiose in cui cresce. La notorietà è accresciuta dalla sapienza con cui si preparano i molteplici piatti di portata elaborati nel corso dei secoli, che oggi si possono gustare nei ristoranti e nelle trattorie di Santena e del Pianalto.
La sua celebrità è altresì legata alla memoria di Camillo Cavour, il principale artefice dell’Italia Unita, che in quest’area sviluppò l’opera di insigne agronomo, attento alla coltura del prelibato prodotto. Da allora il binomio Asparago-Camillo Cavour è sinonimo di qualità, garantita dal Marchio dei produttori di asparagi. Qualità che caratterizza altresì le produzioni di ortaggi, carni, cereali, frutta e vini di questo territorio racchiuso tra la Città Metropolitana Torinese, l’Astigiano e il Cuneese, crocevia delle strade che lo collegano alle Langhe, al Monferrato e al Roero.
Al prodotto asparago la città di Camillo Cavour dedica una serie di iniziative che vanno da venerdì 9 a lunedì 19 maggio 2014. La festa si svolgerà nella centralissima piazza Martiri della Libertà, dove saranno montati il palco e la tensostruttura “PalAsparago”.
9-19 maggio 2014
Santena – piazza Martiri della Libertà
Venerdì 9 maggio 2014
- ore 18:00: inaugurazione della sagra dedicata all’asparago da parte di Carlo Smeriglio, vincitore del concorso Asparago d’Oro 2013, alla presenza dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ugo Baldi e dalle autorità cittadine.
- ore 18:30: prova di cucina “Chef dell’asparago”, guidata dallo chef Andrea Ribaldone e da Franco Martinetti, produttore di vini piemontesi.
- ore 19:30: apertura dello stand gastronomico PalAsparago, con cena di inaugurazione, alla presenza delle autorità.
- ore 21:00: sul palco di piazza Martiri della Libertà suona il gruppo musicale The King, che propone revival. A metà della serata è prevista l’investitura dei personaggi storici locali: la Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin 2014.
- nei giorni che vanno dal 9 all’11 maggio è previsto un raduno di camper, organizzato dalla sezione Territori del Pianalto. Per info:sergiogarella@alice.it – tel. 349-6865705
Sabato 10 maggio 2014
- ore 9:30: apertura della mostra di pittura, organizzata dall’Aartes, nella sala al piano terra di palazzo Visconti Venosta. L’inaugurazione è prevista alle ore 16. La mostra, a ingresso libero, è aperta il 10 e 11 maggio, con orario dalle 9,30 alle 19.
- ore 12:30: apertura del PalAsparago.
- ore 18:00: spettacolo proposto dal gruppo Twirling.
- ore 19:30: apertura del PalAsparago.
- ore 21:00: intrattenimento musicale proposto dall’orchestra spettacolo Matteo Tarantino.
Domenica 11 maggio 2014
- dalle ore 9 e per tutta la giornata: esposizione di macchinari agricoli e d’epoca e mercatino dell’usato.
- ore 12,30: apertura del PalAsparago.
- ore 16:00: esibizione di alcune scuole di ballo di Torino e della provincia.
- ore 19:30: apertura del PalAsparago.
- ore 21:00: serata latina a cura de La Nuova Amanecer
Lunedì 12 maggio 2014
- ore 19:30: al PalAsparago è organizzata una “Cena della solidarietà”, aperta a tutti, finalizzata all’acquisto di alcuni defibrillatori, da installare nelle scuole e negli impianti sportivi cittadini.
- ore 21:00: serata disco e liscio con La Nuova Amanecer.
Martedì 13 maggio 2014
- ore 19:30: apertura del PalAsparago
- ore 20:00: spettacolo organizzato da insegnanti e ragazzi della scuola elementare di via Gozzano.
Mercoledì 14 maggio 2014
- ore 19.30: cena alpina al PalAsparago.
- ore 21:00: Concerto della fanfara Alpina Montenero, con la collaborazione del locale gruppo Alpini.
Giovedì 15 maggio 2014
- ore 19,30: apertura PalAsparago.
- ore 21:00: esibizione della scuola di ballo Villaggio della danza.
- ore 21,30: serata musicale con l’orchestra spettacolo Luca Frencia.
Venerdì 16 maggio 2014
- ore 19:00: seconda edizione della corsa StrAsparago, con partenza dall’impianto sportivo Renzo Cavagnero, in via Trinità, la manifestazione sportiva è a cura dell’Associazione Toro Club.
- ore 19:30: apertura del PalAsparago.
- ore 20:00: Notte bianca, organizzata dall’Associazione commercianti Santena in Pista.
- ore 21:30: intrattenimento musicale da parte del gruppo Radio Star.
Sabato 17 maggio 2014
- ore 12:30: apertura del PalAsparago
- ore 15:00: stage di balli Occitani, a cura dell’Associazione Borgo Taggia.
- ore 19:30: apertura del PalAsparago.
- ore 21:00: serata musicale con il gruppo Lou Dalfin, di Sergio Berardo.
Domenica 18 maggio 2014
- ore 10:00: Curiosando qua è là… rassegna di prodotti tipici e artigianali. Tiro con l’arco, nel cortile delle scuole elementari Cavour.
- ore 10:30: messa in chiesa parrocchiale, celebrata dal parroco don Nino Olivero, alla presenza delle autorità e delle associazioni.
- ore 12:30: apertura del PalAsparago
- ore 15:00: sfilata per le vie della città, con partenza alla Trinità, da piazza Giosuè Carducci, con la presenza del gruppo Twirling Asparagette e della banda musicale cittadina Canonico Serra. A seguire, presentazione dei personaggi storici folkloristici del Piemonte, a cura di Sonia De Castelli.
- ore 18:30: premiazione dei vincitori dei concorsi “Stima del mazzo” e “Asparago d’oro”.
- ore 20:45: consegna “Asparago d’Oro 2014”.
- ore 21:00: serata di chiusura AspariSagra 2014, con l’orchestra Sonia De Castelli. Premiazione memorial Gianfranco Tessarin. Durante la serata è prevista l’estrazione della sottoscrizione a premi.
Lunedì 19 maggio 2014