Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    Fiera del rapulè - #rapule

    • Inizia il
      Ottobre 19, 2013
    • Finisce il
      Ottobre 20, 2013
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Descrizione

    Percorso enogastronomico tra antichi Crotin, cortili, per le vie del centro storico e nel Castello di Calosso. Nell'astigiano è un appuntamento immancabile.

     





     

    LA GRANDE FIERA DEL RAPULE’ A CALOSSO

     

    La Fiera del Rapulé è il grande evento annuale che rende protagonista il paese di Calosso. Ogni anno migliaia di persone raggiungono il piccolo centro dell’astigiano per questa grande festa che celebra la tradizione, la cultura contadina e promuove la grande eno-gastronomia del territorio. Così, sabato 19 e domenica 20 ottobre i vecchi “crotin”, le vie, i cortili e il castello di Calosso saranno nuovamente invasi da una placida folla che rincorrerà i gusti e i profumi attraverso le 24 proposte del percorso eno-gastronomico e che potrà anche visitare una mostra dedicata a Beppe Fenoglio, un allestimento rivolto all’artigiano/artista Luciano Gagnola, il Museo dell'Alpino e del Combattente Piemontese, una esposizione di Presepi e Crocefissi oltre a lasciarsi coinvolgere da attività musicali e teatrali che animeranno tutto il paese.

     

    L’inaugurazione è prevista alle ore 17 della giornata di sabato 19 ottobre alla presenza delle autorità: sarà questa l’ora che aprirà anche le casse al pubblico ed ecco che il “crotin” – elemento strutturale caratteristico che offre il nome alla fiera – diventa anche moneta corrente per due giorni. Già sono molti gli arrivi previsti, appositamente organizzati da località italiane e straniere, e due i punti di raccolta (Piana del Salto e S. Stefano Belbo) per chi vorrà usufruire del servizio navetta con partenze ogni 15 minuti. Alla Piana del Salto è inoltre previsto un apposito parcheggio per i camperisti. Domenica 20 ottobre il percorso eno-gastronomico  aprirà alle ore 12 ma già dalle ore 10 ci sarà il Mercatino del Rapulé. Nel corso della giornata si susseguiranno la sfilata delle comunità straniere del paese, la passeggiata dei bimbi con i nonni, la rievocazione della classica pigiatura con i piedi dell’uva di San Martino e la premiazione del quinto concorso di arti visive “Arte è Poesia”. La quattordicesima edizione della fiera si svolgerà anche in caso di maltempo e la domenica chiuderà alle ore 18.

     

     

     

    Per conoscere i dettagli del programma, acquistare in anteprima i “crotin” ed avere ogni informazione relativa all’evento vi invitiamo a consultare i siti internet www.comune.calosso.at.it e www.amicidicalosso.it., scrivere una mail a info@amicidicalosso.it o telefonare al numero 0141.853126.


     

    Informazioni utili:

    Le novità di quest'anno:
    1- una mostra su Beppe Fenoglio. Le foto storiche che hanno fissato i momenti salienti della sua vita di scrittore esposte su grandi pannelli fotografici nelle sale espositive al piano terreno dell'edificio comunale.
    2- una mostra sull'attività dell'artigiano/artista Luciano Fagnola, rilegatore di libri antichi, presso il bellissimo 'Crotin Rosina' sulla salita verso la Chiesa.
    3- Piazza 'Del Fossato', dove l'anno scorso vi era il ballo a palchetto con le 'friciule della Proloco' interamente dedicata ad intrattenimento musicale e ad attività artistiche.
    4- Alcuni nuovi piatti che avete la possibilità di scoprire sul depliant.
     
    Di seguito riportiamo alcune indicazioni logistiche ed informazioni di carattere generale. 
     
    Per i camperisti. E' disponibile un'area di sosta a pagamento per camperisti all'interno dell'impianto sportivo comunale in località Piana del Salto. Ecco le caratteristiche del sito ed i servizi offerti: 1) fondo costituito in parte da prato pianeggiante ed in parte da ghiaia. 2) illuminazione notturna delle aree comuni. 3) recinzione antiintrusione su tutta l'area di sosta. 4) n. 4 servizi igienici e n. 1 locale adibito a doccia con acqua calda. 5) campo da tennis (utilizzo da pagarsi a parte). 6) servizio bar. 7) minimarket nelle immediate vicinanze. 8) stazione di partenza delle navette per l'area della fiera nelle immediate vicinanze. 9) possibilità di visite guidate per singoli e/o per gruppi alle cantine dei migliori produttori della zona (costo da pagarsi a parte).
    Costo: Euro 10,00 al giorno per camper. Per prenotazioni: 333.4722334 - 348.3672230 - sindaco.calosso@ruparpiemonte.it
     
    I pulman privati. Potranno accedere all'area della fiera (P.zza S. Alessandro, partenza del percorso enogastronomico e sede delle casse centrali), scaricare nel più breve tempo possibile i loro passeggeri e poi dirigersi al grande parcheggio di S. Stefano Belbo (stazione di partenza e di arrivo delle navette) per attendere lì l'arrivo dei medesimi (arrivo che dovrà avvenire tramite le navette di collegamento con l'area della Fiera). Non è consentito ai pulman privati di ritornare sulla piazza di Calosso per caricare i loro passeggeri in quanto, per esperienza passata, basta il ritardo di uno solo di loro ed il pulman sarebbe costretto ad una lunga attesa intasando la piccola piazza S. Alessandro.
     
    L'area della Fiera è assolutamente interdetta ai veicoli privati (auto, moto, campers,...). Questi devono stazionare negli apposti parcheggi predisposti e segnalati (il parcheggio di Piana del Salto, poco capiente, e quello di S.Stefano Belbo in grado di accogliere diverse centinaia di autovetture e di campers: entrambi sono gratuiti).
     
    I 'crotin', la moneta di scambio. Ricordiamo che nessun acquisto lungo il percorso enogastronomico indicato sul depliant può essere fatto in euro ma solo in 'crotin', la moneta dio scambio. Nessuna postazione enogastronomica è autorizzata ad incassare euro ma solo 'crotin'. Questi verranno ritirati alle casse centrali, in piazza S. Alessandro, all'inizio del percorso, scambiandoli con gli euro. Nella presente edizione del Rapulé il valore di scambio è 1 euro = 1 crotin. I crotin avanzati alla fine del percorso non verranno rimborsati ma con essi è possibile acquistare, nella tensostruttura di p.zza S. Alessandro, prima di salire sulle navette per il ritorno, le bottiglie di vino dei produttori. I crotin 2013 sono validi solo per l'edizione della Fiera in corso.
     
    Prevendita 'Crotin'. E' possibile acquistare anticipatamente i crotin, cioè la moneta di scambio, in prevendita online. Sarà possibile effettuare il pagamento mediante il proprio Conto PayPal, carta di credito o bonifico bancario. Alla Fiera si potranno poi ritirare i crotin prepagati presso una cassa dedicata, evitando la coda alle altre casse ordinarie. Per le modalità di acquisto in prevendite dei crotin occorre collegarsi allo Shop virtuale di Amici di Calosso,www.amicidicalossoshop.it .
     
     I gadget della Fiera.  Nell'Antica Farmacia Ferro, a metà circa del percorso enogastronomico, sarà possibile acquistare, pagandoli in crotin, a cura dell'Associazione 'Amici di Calosso' organizzatrice del Rapulé, alcuni ricordi della Fiera stessa: la maglietta dell'Associazione (5 crotin), il libro delle ricette del Rapulé ediz. 2012 (9 crotin) e le cartoline artistiche di Calosso realizzate da artisti di fama internazionale (1 crotin).
     
    I portatori di disabilità possono accedere a Piazza S. Alessandro (zona di inizio del percorso enogastronomico e sede delle casse centrali) con i loro mezzi privati semplicemente esibendo ai posti di blocco i loro tesserini di autorizzazione alla circolazione in corso di validità. Il mezzo di trasporto potrà sostare su detta area solo il tempo necessario alle operazioni di scarico e/o carico dalla persona disabile e dovrà poi essere condotto da altra persona all'area di sosta autorizzata presso i parcheggi di Piana del Salto o di S. Stefano Belbo.
     
    Divieto di sosta lungo il percorso delle navette. Non è assolutamente consentita la sosta degli autoveicoli sui bordi stradali lungo il percorso delle navette, in modo particolare nel tratto da fraz. S.Bovo fino a P.zza S.Alessandro. Le autovetture che contravvengano a questo divieto (che sarà opportunamente segnalato) verranno rimosse.
     
    I Parcheggi del Rapulé
    sono quello di Santo Stefano Belbo (capienza oltre 500 auto) e quello di Piana del Salto (capienza circa 150 auto).
    Il parcheggio di Santo Stefano Belbo è indicato per coloro che arrivano da Asti, Torino, Alba, Genova, Cuneo e dintorni. Quello di Piana del Salto è indicato per coloro che provengono da Alessandria, Nizza. In ogni caso si consiglia l'utilizzo preferenziale del parcheggio di Santo Stefano Belbo, dove non si avranno problemi di spazi liberi, mentre quello di Piana del Salto, essendo molto meno capiente, si riempirà prima.
     
     

    Fai clic sul link qui sotto per calcolare il percorso fino alla partenza della navetta da Santo Stefano Belbo

    Fai clic sul link qui sotto per calcolare il percorso fino alla partenza della navetta daPiana del Salto
     
    La 'partenza intelligente': ai visitatori che frequenteranno la fiera il sabato sera cosigliamo, per evitare lunghe attese alla partenza delle navette, di programmare la partenza da Calosso tra le ore 21,30 e le ore 23, e comunque non dopo tale ora. (Chi lascerà la Fiera dopo le 23 deve prepararsi ad aspettare per poter salire sulle navette). Non vi saranno invece problemi di attesa per lasciare l'area della Fiera con le navette la Domenica pomeriggio. 
     
    Si ricorda che l'evento si terrà comunque anche in caso di tempo sfavorevole in quanto lungo il percorso enogastronomico vi sono numerosi spazi coperti che consentono di stazionare  in ambiente asciutto. Collegatevi dunque frequentemente a questo sito per tenervi informati su ogni notizia riguardante la Fiera.


    Indirizzo

    Piazza Umberto I, 21, 14052 Calosso AT, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    Proloco Cantarana - 29esima Camminata di Pasquetta

    • Via Don Luigi Cotto

    LABORATORIO DEGLI ELFI

    • Passerano Marmorito (AT)
    • 2022-12-04 00:00:00 - 2022-12-04 00:00:00

    41° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Mombercelli

    • Piazze Alfieri e Unione Europea
    • 2022-10-15 14:00:00 - 2022-10-16 19:00:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA