Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    Giaveno città del buon pane

    • Inizia il
      Settembre 8, 2013
    • Finisce il
      Settembre 8, 2013
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Descrizione

    Pane, artigianalità, territorio, lavoro. Saranno questi gli ingredienti della decima edizione della manifestazione "Giaveno Città del Buon Pane", dedicata quest'anno ai pani tradizionali del territorio riconosciuti dalla Denominazione Comunale d'Origine: biova, stirotto, micca e mezzana

     





    Una iniziativa organizzata dal Comune che ha sempre riscosso grande successo con la

    partecipazione di migliaia di visitatori e turisti.

    Agli occhi e ai palati vengono proposte fragranze profumate uscite dalle mani, e dai forni, dei

    sapienti panificatori artigiani e produttori De.C.O. giavenesi, riuniti per l’occasione in piazza

    Mautino, che sarà trasformata in un enorme laboratorio per la panificazione, con una parte occupata

    dai forni e dagli altri “arnesi” del mestiere e un’altra dedicata alla vendita al minuto dei prodotti

    da forno, dal pane ai grissini, dal dolce al salato. Il meglio della produzione artigianale locale da

    mangiare sul posto e da portare a casa.

    Il “popolo bianco” giavenese esprime una tradizione artigianale famigliare fatta di passione, cura,

    dedizione a preparare e a vendere del buon pane, mettendo insieme passato e presente, per un lavoro

    che richiede tempo e che nel tempo produce quello che è l’alimento principe della tavola, tanto o

    poco che sia secondo il gusto e secondo le mode.

    La manifestazione verrà presentata giovedì 5 settembre ore 18 in piazza San Lorenzo con

    l’incontro "La Panificazione" dalla De.C.O. alle nuove norme, la tutela della professionalità degli

    operatori del settore a cura della Città di Giaveno e dei panificatori artigiani e produttori De.C.O. di

    Giaveno. A seguire illustrazione della “borsa” dei sapori realizzata dalla Scuola Giaveno Ricama.

    Una sacca confezionata a mano dalle ricamatrici dell’associazione e da impiegare per riunire i

    prodotti dell’eccellenza locale e farne una pregevole originale confezione.

    “Il pane è una eccellenza artigianale a cui Giaveno tiene molto e lo dimostrano le attività che sono

    state fatte per valorizzarlo e promuoverlo. Da dieci anni organizziamo una manifestazione dedicata

    a questo prodotto e durante tutto l’anno poniamo attenzione nel farlo conoscere e apprezzare

    – dice il Sindaco Daniela Ruffino - . E dietro una gran pane ci sono grandi panificatori. I nostri

    panificatori sono orgogliosi della loro professione, amano il loro lavoro, il laboratorio e il negozio,

    Ufficio Stampa della Città di Giaveno

    Contatti: Alessandra Maritano

    tel:011/9326413 e-mail amaritano@giaveno.it

    sono propositori entusiasti dei loro pani e dei loro dolci. Abbiamo una buona collaborazione e un

    comune spirito intraprendente, necessario per far conoscere con iniziative diverse le produzioni da

    forno e per tutelare la qualità del patrimonio alimentare. Lo scorso anno abbiamo riconosciuto la

    Denomiazione Comunale d’Origine a 8 attività per la produzione e vendita di pani tradizionali, un

    modo per avvicinare i consumatori a pani forse un po’ desueti ai giorni nostri, ma che vale la pena

    riscoprire per la loro fragranza e per la bontà che conservano anche il giorno dopo lo sfornamento.

    La somma derivante dalla vendita del pane di domenica 8 settembre contribuirà quest’anno a

    finanziare la realizzazione degli orti urbani che come Amministrazione Comunale abbiamo in

    proposito di concretizzare a breve. Uno sforzo comune a favore delle fasce deboli e degli anziani.”

    In piazza Molines sarà possibile assistere alla trebbiatura del grano, effettuata “come una volta”,

    con macchinari d’epoca. In esposizione vecchi trattori, ancora perfettamente funzionanti, che

    presentano idealmente le diverse età del motore a scoppio. L’iniziativa è del Gruppo di Volontari

    della Borgata San Giovanni di Trana organizzati dall’Associazione Albedo onlus di Giaveno che

    realizzerà la dimostrazione della trebbiatura del grano secondo le modalità di lavoro di un tempo e

    con l’impiego di macchinari e attrezzi d’epoca.

    Saranno presenti anche bancarelle che esporranno le loro eccellenze artigiane, gli artisti presso i

    quali sarà possibile acquistare un quadro, un olio, un acquerello e gli hobbisti con le loro creazioni

    originali. In piazza anche il mercato dei prodotti agroalimentari, sui banchi formaggi stagionati e

    freschi, altra eccellenza del territorio, frutta, verdura, miele.

    In piazza San Lorenzo, Sagrato della Collegiata esposizione dei manifesti di Giaveno Città del

    Buon Pane realizzati nelle dieci edizioni da pittori, grafici, fotografi locali. La presentazione dei

    manifesti passati verrà fatta giovedì 5 settembre alle 18 in occasione della presentazione dell’intera

    manifestazione e saranno esposti anche sabato sempre sul Sagrato.

    Per conoscere da vicino le macchine, i movimenti legati al funzionamento di un mulino e

    apprendere della storia e attualità del mestiere di mugnaio, da non perdere è la visita all’antico

    Mulino della Bernardina di Borgata Buffa della famiglia Ughetto, alimentato ad acqua ed ancora

    perfettamente funzionante. L’impianto sarà aperto domenica 8 settembre dalle 9.30 alle 12.30 e

    dalle 14.30 alle 18.30. Oltre alla visita la Famiglia Ughetto, discentende di mugnai, offre il racconto

    dell storia del mulino e delle antiche varietà di mais oggi reintrodotte. Il Mulino si trova in via

    Vittorio Emanuele II, n. 260 ed è raggiungibile in auto e in bicicletta.

    Nella stessa giornata sarà visitabile in piazza Colombatti 14 (a lato del Municipio) il Museo

    Geologico Sperimentale della Sezione giavenese del Club Alpino Italiano dove sarà possibile anche

    osservare campioni mineralogici e paleontologici al microscopio. Una sezione del Museo espone

    una parte della interessante collezione geologica appartenuta al naturalista piemontese Carlo Allioni

    (1728 – 1804) ritrovata e restaurata. Informazioni cell. 348.2316268 – vpane_mgs@caigiaveno.com

    – info@caigiaveno.com – www.caigiaveno.com. Questo museo insieme ad altri luoghi di Giaveno

    e della Val Sangone, fanno parte del progetto di valorizzazione e promozione del Piano culturale

    - turistico di vasta area denominato Cammini di Libertà fra Arte e Cultura. Il Museo sarà aperto

    domenica 8 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.

    Anche quest’anno è stato scelto un artista locale che ha dipinto appositamente l’immagine

    da impiegare per i manifesti e le cartoline della manifestazione. L’artista è Carlo Pigino che

    ha proposto un dipinto incorniciato con un motivo “di pane” a realizzazione grafica. Una

    interpretazione della manifestazione raffigurata attraverso due linguaggi espressivi: uno dal

    sapore antico, quello che ritrae uno scorcio di piaza San Lorenzo con bancarelle a festa e quello

    Ufficio Stampa della Città di Giaveno

    Contatti: Alessandra Maritano

    tel:011/9326413 e-mail amaritano@giaveno.it

    attuale della creazione al computer della cornice. Cornice nella quale sono stati inseriti una “biova”,

    pane tradizionale locale e una “baguette” in omaggio agli ospiti francesi di Saint Jean de Maurienne

    che saranno a Giaveno nella stessa data per il gemellaggio.

    Carlo Pigino, giavenese d’adozione, è artista riconosciuto ed apprezzato, da sempre amante

    dell’arte, e della pittura in particolare. Tra gli anni 80 e 90 è stato proprietario della Galleria Bottisio

    di Torino. Fino a questo periodo ha dipinto per puro piacere e per studio, analizzando tecniche,

    impostazioni e colori delle opere di importanti pittori dell’Ottocento e del Novecento. Esordisce nel

    2002 partecipando alla 160° Esposizione delle Arti Figurative presso la Promotrice delle Belle Arti

    di Torino, vincendo l’anno successivo il 1° Premio della Giuria in occasione del « Premio di Pittura

    Cavour ».

    Nella sua pittura si dedica in prevalenza alla ricostruzione di paesaggi urbani e vedute, che

    riporta il più possibile alla loro origine, depurati da ogni inquinamento visivo, eliminando ciò che

    disturberebbe, con la sua presenza, la piacevolezza e l’armonia del dipinto. Una annotazione a parte

    meritano le sue « nevicate », capaci di donare allo spettatore una dimensione di assoluta quiete.

    Fra gli appuntamenti promossi nel periodo di Giaveno Città del Buon Pane di particolare pregio

    va menzionata la mostra “Meraviglie segrete della pittura europea del Seicento e del Settecento”,

    allestita presso Villa Favorita (ingresso da via XXIV Maggio n. 1). Il taglio del nastro è fissato

    per domenica 8 settembre alle ore 11. L’allestimento ad ingresso libero sarà visitabile fino al 13

    ottobre sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

    Più esposizioni sono ospitate presso il Palazzo ex Municipio di via XX Settembre. Al piano terreno

    è visitabile “Anima Sacra” fotografie di Franco Borrelli a cura dei volontari della Sacra di San

    Michele. L’apertura è per sabato 7 settembre dalle 19 alle 20, domenica 8 settembre l’orario è dalle

    10 alle 18. La mostra sarà nuovamente aperta sabato 14 e domenica 15 settembre dalle 10 alle 18.

    Il Circolo Fotografico Il Mascherone inaugura la sua nuova sede in via XX Settembre sabato

    7 settembre alle 19. Per l’occasione esposizione fotografica dei soci che prosegue domenica 8

    settembre dalle 10 alle 18.

    Anche la Scuola Giaveno Ricama è aperta con una esposizione di ricami e manufatti sabato 7

    settembre dalle 19 alle 20 e domenica 8 settembre dalle 10 alle 18.

    Sabato 7 settembre alle 21 piazza Molines ospita il grande concerto dell’Orchestra a Fiati “Antica

    Musica del Corpo Pompieri di Torino 1882” a cura della Città di Giaveno, Comando Provinciale

    dei Vigili del Fuoco di Torino Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Giaveno, Associazione Amici

    Vigili del Fuoco “Valerio Ruffino” Onlus Giaveno.

    Alla manifestazione Giaveno Città del Buon Pane partecipano e collaborano associazioni, organismi

    di volontariato ed operatori del territorio.

    La manifestazione organizzata dalla Città di Giaveno ha ricevuto il patrocinio della Regione

    Piemonte, della Provincia di Torino, della Comunità Montana Valli Susa e Sangone, del Piano di

    Valorizzazione culturale territoriale Cammini di Libertà fra Arte e Cultura.

    Informazioni: Ufficio Turistico Comunale, piazza San Lorenzo 34, tel. 011.9374053 –

    infoturismo@giaveno.it – www.giaveno.it.


    Indirizzo

    Piazza S. Lorenzo, 14, 10094 Giaveno TO, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    Sagra dei Fagioli Grassi

    • Via Monsignor G. Leone Ossola
    • 2022-11-25 19:00:00 - 2022-11-27 02:00:00

    Fungo in Festa

    • Piazza Molines
    • 2022-10-01 00:00:00 - 2022-10-09 12:00:00

    Festa della Madonna di Loreto - Lanzo Torinese

    • Via Loreto
    • 2022-09-02 00:00:00 - 2022-09-06 00:00:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA