Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    MonferVINUM

    • Inizia il
      Settembre 22, 2013
    • Finisce il
      Settembre 22, 2013
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Descrizione

    Enotrekking in Monferrato – Aspettando l'Unesco

     





    MonferVINUM

    Enotrekking in Monferrato - Aspettando l’Unesco

    FRASSINELLO MONFERRATO

    22 Settembre 2013

    Ore 10

     

    Il secondo appuntamento autunnale di “MonferVINUM – Enotrekking in Monferrato” - iniziativa promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni – si svolgerà a Frassinello Monferrato (AL), nella mattinata di domenica 22 settembre 2013.

    Il bel paese monferrino, dominato dal Castello Sacchi Nemours che per l’occasione sarà possibile visitare, promuove la passeggiata tra le vigne, la degustazione dei vini del territorio e la visita degli infernot, opere d'ingegno costruite con cura e passione da generazioni di contadini, opere legate strettamente alla storia e alla cultura del Monferrato.

    Nel 2009 gli infernot di Frassinello Monferrato hanno ottenuto il marchio De.Co.: denominiazione comunale riferita alla pratica di scavare nella pietra da cantoni, a diversi metri sotto terra, queste piccole cantine/grotte ideali per accogliere e lasciar riposare il vino in questo speciale ambiente che mantiene costante la temperatura.

    Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.

    I gruppi dovranno essere composti da un minimo di 30 partecipanti ad massimo di 50.

    Per le caratteristiche dei luoghi, gli appuntamenti si svolgeranno anche in caso di maltempo.

    Costo di partecipazione Euro 12,00 (degustazioni incluse).

    Dove e quando

     

    Frassinello Monferrato (AL) – domenica 22 settembre 2013

    Ritrovo ore 10  - Piazza Regina Margherita - Frassinello  M.to (AL)

    Costo: euro 12,00 a partecipante (da corrispondere alla partenza)


    L’itinerario proposto conduce, partendo dal centro del paese, nelle vigne circostanti, alcune delle quali situate in una fortunata posizione che regala una meravigliosa vista a 360° sulle colline del Monferrato.

    Si visiterà l’infernot di Casa Raiteri, architettura sotterranea, appendici delle cantine che a Frassinello Monferrato si contraddistinguono per la presenza di rinforzi - archi, pilastri e murature di sostegno in blocchi di pietra da cantoni e mattoni.  

     

    Raggiunto il Castello Sacchi-Nemours, posizionato nel punto più alto del paese, dopo la visita della storica struttura, nella corte medioevale arricchita dal gelso secolare si degusteranno i vini dei produttori locali.

     

    l Monferrato casalese, è una delle principali regioni vinicole piemontesi e offre vini quali Grignolino, Freisa e Barbera che sono le tre varietà maggiormente presenti in zona.  Altra perla monferrina è rappresentata dal Barbesino, un vino ottenuto dalla vinivicazione di uve Barbera, Grignolino e Freisa.


    Si degusteranno:

    Barbera DOC e Grignolino DOC dell’Azienda Vitivinicola Evasio Ferraris

    Freisa DOC e Merlot DOC dell’Azienda Vitivinicola Ermenegildo Brusatin

    Barbesino dell’Azienda Vitivinicola Mario Mordiglia

     

    In abbinamento con il salame monferrino, prodotto dalla Macelleria F.lli Ameglio; il bagnetto verde, gorgonzola e la soma d’aj, tipica merenda piemontese, il tutto affiancato da uve Barbera.

     

    Info e prenotazioni

    Ecomuseo della Pietra da Cantoni

    via Barbano Dante, 30 - 15034 Cella Monte (AL)
    tel. 0142.488161 - fax 0142.489962 (dal lunedì al sabato mattina)

    mob. 328 9533603

    e-mail info@ecomuseopietracantoni.it
    sito www.ecomuseopietracantoni.it

     


    Indirizzo

    Via Cesare Amisano, 2, 15035 Frassinello Monferrato AL, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    25ma FESTA DELLA GRAPPA

    • A26
    • 2022-12-04 15:00:00 - 2022-12-04 18:00:00

    Sagra dei sapori autunnali fungo e tartufo

    • Via Giuseppe Garibaldi
    • 2022-09-16 19:00:00 - 2022-09-18 12:00:00

    16 sagra del fritto misto alla piemontese

    • Via Villa
    • 2022-08-26 19:00:00 - 2022-08-29 22:30:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA