Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    Sagra del Cavolo Verza

    • Inizia il
      Novembre 9, 2013
    • Finisce il
      Novembre 17, 2013
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Descrizione

    La Sagra del Cavolo Verza è una vetrina che valorizza le eccellenze del territorio canavesano, dove passato e presente, gastronomia, cultura e folklore locale si alternano nei giorni di kermesse regalando, a migliaia di visitatori, emozioni, atmosfere d'antan, sapori autentici della tradizione contadina e spaccati di vita rurale del '900.

     





    La manifestazione è nata nell'anno 1996 per rilanciare un prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell'economia del paese, ma che negli ultimi tempi era quasi scomparso dalle campagne a causa del richiamo della nascente industria olivettiana.
    I cavoli invernali di Montalto Dora erano conosciuti in tutto il Canavese per essere il non plus ultra quanto a qualità e sapore: erano l'ingrediente indispensabile per confezionare la migliore zuppa 'd pan e còj, fantastici, grazie alle loro foglie croccanti e frastagliate, per raccogliere dai fumanti fojòt (tegamini di coccio) la deliziosa bagna càuda. Insuperabili, perché consistenti alla cottura, per avvolgere infine l'impasto dei famosi caponèt canavesani.
    Una straordinaria offerta commerciale con oltre 500 espositori: mercatino dell'antiquariato di grande interesse collezionistico e dell'artigianato d'eccellenza impreziosito dall'ingegno e dalla manualità degli artigiani, le “Vie del Gusto” con 2 Km di bontà con le specialità eno-gastronomiche piemontesi e valdostane. Ghiotti appuntamenti gastronomici con i grandi ristoranti della sagra e decine di punti ristoro con gustosi piatti della civiltà contadina.

    LA GRANDE FIERA DELLA DOMENICA 17 NOVEMBRE

    CENTRO STORICO, dalle ore 7.45
    Con una straordinaria offerta commerciale verranno aperte quattro tipologie di mercato con
    oltre 500 espositori:
    Il Mercatino sotto il Castello – 67° edizione
    Antiquariato minore con 200 bancarelle di grande interesse collezionistico
    Le Vie del Gusto
    2 km di bontà con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane
    Artigianato
    L’ingegno e la manualità degli artigiani piemontesi e valdostani
    Di tutto di più
    Macchine agricole, giardinaggio abbigliamento e altro ancora!
    ORE 10.00
    Benvenuto in Musica
    La “GRANDE FANFARA DELLA BAGNA CAUDA”
    Musica e folclore nelle vie e nelle piazze della Sagra
    “TACABANDA”
    Gruppi bandistici in sfilata
    PALAZZO MUNICIPALE, ore 17.00
    Premiazione Comuni partecipanti a “La Notte delle Lanterne”- I Villaggi nel Villaggio

    Appuntamenti enogastronomici

    MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
    Anfiteatro Comunale “Angelo Burbatti” ore 20.30
    CENA DI GALA Un classico appuntamento con i migliori Ristoranti della Tradizione Canavesana –
    prenotazione obbligatoria 0125.652771 entro venerdì 8 novembre (h. 13.00).
    GIOVEDI 14 E VENERDI 15 NOVEMBRE
    Anfiteatro Comunale “Angelo Burbatti” ore 20.00
    LE FANTASTICHE SERATE DELLA BAGNA CAUDA
    organizzate dalla Banda Musicale Comunale e dall’equipe del Guinness Mondiale dei Primati
    prenotazione obbligatoria (tel. 333.1793043 e 345.4369612).
    I GRANDI RISTORANTI DELLA SAGRA
    WEEK END SABATO 16 E DOMENICA 17 NOVEMBRE
    RISTORANTE DEI CONTADINI - Anfiteatro “Angelo Burbatti”
    I favolosi agnolotti al cavolo verza e altri buoni piatti della tradizione contadina
    RISTORANTE DEL CARNEVALE – Piazza Prat a cura del Comitato Carnevalesco
    Le zuppe di cavolo più genuine e gustose e altri ricchi piatti della tradizione contadina
    RISTORANTE DEI COLTIVATORI – Palasagra a cura dell’Associazione Produttori Cavolo Verza
    Tanti piatti a base di cavolo verza ... e non solo
    IL RISTORO DELL’ORATORIO - zona adiacente alla Chiesa
    Specialità tradizionali piemontesi
    LA PIOLA DEGLI ALPINI corso Marconi (non aperto sabato ore 12)
    a cura della Sezione A.N.A. di Ivrea
    Piatti tipici delle nostre montagne
    LA LOCANDA DEI CASTELLANI piazza del Municipio (non aperto sabato ore 12)
    a cura del gruppo Folkloristico “ I Castellani”
    Polenta e salsiccia, coj fricasà, gorgonzola

    Informazioni utili

    L’intera manifestazione ha un supporto logistico e di accoglienza eccezionale che vede coinvolti
    circa 500 volontari:
    parcheggi autorizzati per 4000 posti auto
    area camper dedicata per 400 veicoli
    cinque grandi ristoranti e venti punti ristoro
    Punto di Informazione Turistica: “Lea degli Alpini” in Via Marconi
    UFFICIO TURISMO COMUNE DI MONTALTO DORA
    Piazza IV Novembre 3, 10016 Montalto Dora (TO)
    www.comune.montalto-dora.to.it
    omnia@comune.montalto-dora.to.it
    0125.652771 (orari ufficio)
    349.0074456 (servizio attivo dal 02/11 ore 9-12 e 15-18)


    Indirizzo

    Via Roma, 11/3, 10016 Montalto Dora TO, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    Sagra della Bagna Cauda 2023

    • Via Genova
    • 2023-10-12 00:00:00 - 2023-10-15 00:00:00

    STRAMBINO IN FABULA 2023

    • Strambino
    • 2023-09-23 19:00:00 - 2023-09-24 06:30:00

    La Via del Gust - Sòta i porti dal Burcanin

    • Piazza Luigi Massa

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA