Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    Le POLENTE degli ALPINI e la DISPENSA PIEMONTESE

    • Inizia il
      Marzo 1, 2014
    • Finisce il
      Marzo 2, 2014
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Descrizione

    Le POLENTE DEGLI ALPINI, abbinate ad una straordinaria RASSEGNA ESPOSITIVA E GASTRONOMICA delle eccellenze agroalimentari legate alla montagna, offre un'eccezionale occasione per vivere e gustare i piatti e i prodotti della tradizione. 50 stand enogastronomici

     





    Gli Alpini (quelli in arme e quelli in congedo), ma anche tutti coloro che amano la montagna e che la vivono come escursionisti, turisti o puri estimatori contemplativi della sua civiltà e storia, sono legati ad una ricca tradizione enogastronomica che rivive l'1 e il 2 marzo a Biella Fiere.

    Le POLENTE DEGLI ALPINI, abbinate ad una straordinaria RASSEGNA ESPOSITIVA E GASTRONOMICA delle eccellenze agroalimentari legate alla montagna, offre un'eccezionale occasione sensoriale per vivere e gustare la montagna, i suoi piatti della tradizione, i prodotti introvabili, le musiche e i canti della memoria e della nostalgia, in un clima di festa per gli occhi, per il palato e per il cuore.

    Il cuore dell'evento è rappresentato dalla preparazione e dalla degustazione delle più caratteristiche ricette a base e con accompagnamento di polenta della tradizione degli Alpini e dei loro leggendari raduni, in cui le peculiarità enogastronomiche dei territori alpini vengono  esaltate all'insegna del motto Terra, Territorio e Tradizione che rappresenta il filo conduttore degli eventi di cui, a partire dal Festival Nazionale del Risotto Italiano (l'edizione 2014 si svolgerà dal 25 ottobre al 2 novembre), è testimonial Edoardo Raspelli, il più noto e severo critico gastronomico italiano.
    Gli chef Maurizio Coda, Sergio Penna, Elder Rivoira, Betty ed Eraldo della "Ca dla pulenta" di Roppolo, interpretano con maestria il tema dell'evento, coniugando tradizione, innovazione e amore per uno degli alimenti più amati dalle genti di montagna.
    A corollario una ricca rassegna di eccellenze enogastronomiche piemontesi e italiane.
    Numerosi gli stand dove effettuare degustazioni ed acquisti di specialità tipiche rare o introvabili, per la gioia degli occhi, dell'olfatto e del palato.

    I piatti e i protagonisti

    Le polente degli Alpini di Maurizio Coda:
        • Polenta concia biellese (burro d'alpeggio e Macagn)
        • Polenta valdostana (burro, fontina e pancetta d'Arnad)
        • Pulenta ciuca (burro, toma e barbera)
    La polenta e tapulone di Betty ed Eraldo
    Il vitello allo spiedo con polenta di Alberto Leone
    Il fritto misto piemontese e lo zabaione con le paste d' melia di Sergio Penna

    E POI
        •    La paletta di Coggiola di Claudio Marabelli
        •    La porchetta di Biagio Governali
        •    Le creme di formaggio e i salumi di Renato Rovelli
        •    La focaccia nera di Asti con il lardo di Carla Barbisan
        •    I salumi e i formaggi di Riccardo Mazzucchetti
        •    La salamella fresca (insaccata a vista) e la tagliata di scottona di Matteo Grifa

    E ANCORA
        •    I canestrelli di Patrizio del Caffè del Teatro
        •    I vini di Andrea Jorioz
        •    I Ratafià di Giovanni Rapa
        •    I dolci e i prodotti tipici della Bottega di Sordevolo
        •    Le birre celtiche di Claudio Perrinella
        •    I risi della Riseria Costanzo
        •    Il Macagn del Presidio Slow Food

    INGRESSO LIBERO
    ORARI: Sabato e Domenica 11.00/23.00

    BIELLA FIERE - Via Cavour 112, GAGLIANICO (BI) - Tel. 335 6667062


    Indirizzo

    Via Antonio Gramsci, 5, 13894 Gaglianico BI, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    FESTA DI SAN MICHELE 2022

    • Via Truccobello
    • 2022-09-23 19:30:00 - 2022-09-26 23:59:00

    Le Rive Rosse e le vigne del Bramaterra - Escursione con degustazione

    • 2020-01-26 00:00:00 - 2020-01-26 00:00:00

    Presepe Gigante do Marchetto

    • Piazza Italia
    • 2019-11-30 00:00:00 - 2020-01-12 00:00:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA