Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    Viaggio nel Medioevo

    • Inizia il
      Agosto 21, 2014
    • Finisce il
      Agosto 24, 2014
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Descrizione

    Manifestazione in costume, cucina d'epoca e degustazione

     





    Un balzo all’indietro di sei secoli. A compierlo, dal 21 al 24 agosto, sarà l’antico centro murato di Finalborgo, località fra le più ricche del savonese di edifici di interesse storico, entrata nel 2004 a far parte del Club dei Borghi più belli d’Italia. Il “viaggio”, che la riporterà al XV secolo, con botteghe locande popolate da avventori in costume d’epoca, vie e piazze animate da dame e cavalieri, concerti di musica celtica medievale e spettacoli di giullari, giocolieri e mangiafuoco, è organizzato dall’Associazione CENTRO STORICO DEL FINALE di Finale Ligure in collaborazione con gli attori della Compagnia internazionale VIV'ARTE di Oliveira do Bairro (Portugal). 

    Un “Viaggio nel Medioevo” a Finale Ligure

    “Come in un sogno ho immaginato un Trovatore medievale che dopo aver percorso tutto il mediterraneo torna nella sua cittadina. Finalborgo, la capitale del Marchesato dei Del Carretto, riportata ai fasti del XV secolo. Nel suo viaggio, lungo un anno intero, il Cavaliere errante ha raccolto attorno a se mercenari e giullari di tutta Europa, per rendere onore alla sua terra e al suo Signore, il Marchese Giovanni Del Carretto, che in una sola notte riconquistò il Borgo e pose fine alla guerra contro la potente repubblica di Genova, come narra il cronista storico Gian Mario Filelfo nel tomo “Bellum Finariensi” (la Guerra del Finale), che è la fonte principale da cui l’Associazione “Centro Storico del Finale” trae gli spunti per rievocare le vicende finalesi. Così nasce una manifestazione multilingue egregiamente organizzata dall’Associazione di Finale Ligure. Un crogiolo di lingue e culture diverse, di Arti, di Mestieri, di musiche e danze che si mescolano, come gli ingredienti di una pozione magica in un “matraccio di pietra”, ricco di storia e monumenti. Dietro la splendida bomboniera medievale, anche al turista più distratto non è certo sfuggita la bellezza e la ricchezza del borgo, che l’intelligente opera dei volontari ha saputo – con questa manifestazione di quattro giorni - egregiamente enfatizzare: le mura medievali, la Basilica di San Biagio, gli antichi palazzi, la fortezza spagnola di San Giovanni, il complesso monumentale di Santa Caterina con i suoi Chiostri, l’oratorio de’ disciplinanti, l’auditorium. Il tutto sovrastato dal monumento che è il simbolo dell’intera cittadina da otto secoli, il Castel Gavone e la sua torre dei diamanti. Superate le Porte del paese tutti i nostri sensi vengono investiti e coinvolti dal “Viaggio nel Medioevo”: bandiere colorate, festoni, antiche insegne; musica celtica, araba e scozzese; giochi di spada, di fuoco, Arcieri e Cavalieri; Antiche Osterie, Botteghe e Artigiani; Spezie e profumi giunti da lontano; danzatrici rapite oltremare. Commercianti e Artigiani del paese hanno colto lo spirito della festa medievale e così nei quattro giorni sono rifiorite antiche botteghe: nella “Via del Mercato” i sapori locali si sono mescolati con i prodotti giunti dalla Spagna, dal Portogallo, dalla Francia; nella “Via delle Taverne” rinomati ristoratori hanno rivestito i panni di antichi osti per rifocillare i viandanti; nella Piazza del Tribunale, rinominata per l’occasione “Piazza dei portoghesi”, il fuoco ardeva di continuo e ogni curioso turista poteva cenare al fianco del Capitano di Ventura galiziano, o del rozzo mercenario giunto dal nord, o farsi immortalare con i falchi di Vale Formoso. Non mancava la tenda del deserto giunta dall’Algeria, dove il the fumante alla menta si accompagnava ai sensuali volteggi delle Odalische. Infine la Locanda dei Cavalieri, dove l’immancabile e impeccabile cena medievale, curata in ogni dettaglio, veniva servita dai Paggi del Marchese. Ricette nobili, piatti popolari, datteri del deserto e frittelle di bianchetti: ogni tipo di palato poteva trovare soddisfazione.
    Cavalieri, Mendici, Giullari, Musici, Arcieri e Giovanni Del Carretto con la sua sontuosa corte e la compagnia di ventura che lo ha seguito in mille imprese. I valorosi armati della “Compagnia del Finale”, che amano intrattenere e stupire gli ospiti mostrando il loro valore con Giostre di spada e tornei mozzafiato - davvero mozzafiato-, per contendersi il pegno di una Dama o semplicemente per essere elogiati dal Marchese in persona… con un breve ma solenne cenno di assenso con il capo. Nella piazza di Santa Caterina, allestita con tribune, ininterrotti spettacoli di giocoleria: acrobati dalla Grecia e giullari dalla Toscana e dall’Umbria. E ancora mille personaggi e cento pièces: streghe, lebbrosi, mendici, indemoniati e prelati…i Figuranti-Attori della sezione di Laboratorio Teatrale del Centro Storico del Finale che interagiscono con Artisti giunti da varie regioni d’Europa, abbattendo ogni barriera linguistica. Una sorta di nuova e moderna “lingua d’Oc” prende vita spontaneamente: spagnolo, catalano, portoghese, francese, italiano, finalese; al termine dei quattro giorni diventa normale e famigliare una lingua non scritta che parla davvero della Regione Europa e della sua storia. Davvero un sogno lungo quattro giorni.

     

    PROGRAMMA DI MASSIMA
    EDIZIONE 2014

    GIOVEDI' 21 AGOSTO
    ore 19.00 apertura Locanda dei Cavalieri - Cene Medievali
    ore 20.30 Corteggio di apertura
    dalle 21.00:
    Concerto di apertura.
    Spettacoli di artisti vari in piazza Santa Caterina (posti a sedere con tribune)
    Per il borgo: giostre di cavalieri, torture medievali, macchine da guerra, falconieri, musici, folli.
    Spettacoli itineranti e animazione medievale curata da VIV'ARTE Companhia de Teatro e CENTRO STORICO DEL FINALE
    VENERDI' 22 AGOSTO
    ore 19.00 apertura Locanda dei Cavalieri - Cene Medievali
    ore 20.30 Corteggio di apertura
    dalle 21.00:
    Spettacoli di artisti vari in piazza Santa Caterina (posti a sedere con tribune)
    Per il borgo: animazione medievale curata da VIV'ARTE Companhia de Teatro e CENTRO STORICO DEL FINALE e falconieri, torture medievali, giostre di cavalieri, macchine da guerra, musici e spettacoli itineranti
    SABATO 23 AGOSTO
    ore 19.00 apertura Locanda dei Cavalieri - Cene Medievali
    ore 20.30 Corteggio di apertura
    dalle 21.00:
    Spettacoli di artisti vari in piazza Santa Caterina (posti a sedere con tribune)
    Per il borgo: gli antichi mestieri di Oglianico, torture medievali, giostre di cavalieri, macchine da guerra, falconieri e musici.
    Spettacoli itineranti e animazione medievale curata da VIV'ARTE Companhia de Teatro e CENTRO STORICO DEL FINALE
    DOMENICA 24 AGOSTO
    ore 19.00 apertura Locanda dei Cavalieri - Cene Medievali
    ore 20.30 Corteggio di apertura
    dalle 21.00:
    Spettacoli di artisti vari in piazza Santa Caterina (posti a sedere con tribune)
    Nel borgo: musici, macchine da guerra, torture medievali, falconieri, giostre di cavalieri, spettacoli itineranti e animazione.
    ore 23.00 "LA GUERRA DEL FINALE" curata da VIV'ARTE Companhia de Teatro e CENTRO STORICO DEL FINALE


    Indirizzo

    Via Gian Lorenzo Bernini, 2, 17024 Finale Ligure SV, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    QUALITY STREET FOOD SAVONA

    • Piazza del Brandale
    • 2022-04-01 10:00:00 - 2022-04-03 23:45:00

    Il Villaggio di Natale 2019

    • Vico Marassi
    • 2019-11-23 00:00:00 - 2020-01-06 00:00:00

    Festa delle Erbe Aromatiche, Officinali e Antiche Piante

    • Piazza Santa Maria
    • 2019-06-15 00:00:00 - 2019-06-16 00:00:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA