Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

    • Inizia il
      Settembre 25, 2016
    • Finisce il
      Settembre 25, 2016
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Descrizione

    Settima Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, durante la quale i principali siti archeologici della Valle saranno aperti e accessibili per tutta la giornata, con la possibilità di visite guidate gratuite. Venite a conoscerci!

     





    “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino organizza, domenica 25 settembre 2016, la settima Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, durante la quale i principali siti archeologici della Valle saranno aperti e accessibili per tutta la giornata, con la possibilità di accompagnamenti guidati gratuiti.

    L’iniziativa si svolge in concomitanza con #GEP2016, le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. In particolare si intende focalizzare l’attenzione sul valore dell’eredità culturale per la società nella direzione tracciata nel 2005 dalla Convenzione di Faro, i cui concetti cardine sono l’eredità culturale e la comunità di eredità: ovvero l’insieme delle risorse ereditate dal passato che una comunità identifica come riflesso ed espressione dei valori e tradizioni e che per questo motivo attraverso azioni concrete si impegna a sostenerli e trasmetterli alle generazioni future.

    Quest’anno la Valle di Susa sarà nuovamente protagonista di questo straordinario racconto corale #GEP2016 che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione diffusa del patrimonio culturale sul territorio nazionale ma anche del grande impegno della nostra comunità locale per far conoscere e valorizzare il proprio patrimonio grazie all’apporto delle amministrazioni e delle associazioni di volontariato che da molti anni collaborano nel piano di valorizzazione culturale Valle di Susa. Tesori di arte e cultura alpina.

    Dopo il grande successo di visitatori in occasione della precedenti edizioni, la settima Giornata del Patrimonio Archeologico avrà come tema “Fuoco”. Per ognuno dei siti archeologici visitabili sarà creato un collegamento tra la cronologia di riferimento e la scoperta e utilizzo del fuoco nelle varie epoche, grazie anche alla collaborazione e alle iniziative dei singoli comuni che ospitano la manifestazione.

    Quest’anno entrano nel circuito tre nuovi luoghi legati al tema e all’archeologia protoindustriale: le fucine di Bruzolo e di Condove e il dinamitificio Nobel di Avigliana.

    La Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa è curata dal piano di valorizzazione territoriale integrata Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina, che dal 2003 opera allo scopo di creare nuove sinergie per la promozione del patrimonio culturale, storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico della Valle di Susa.

    Il piano Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina si dedica altresì alla formazione di operatori volontari e professionisti che sappiano illustrare la storia millenaria del territorio. Fra gli accompagnatori, domenica 25 settembre, vi saranno proprio i numerosi volontari che nel corso degli anni hanno aderito con entusiasmo ai corsi di formazione sull’archeologia e sul patrimonio culturale di valle.

    I siti archeologici in Valle di Susa costituiscono una preziosa testimonianza delle diverse epoche storiche, dalla preistoria alla romanità fino al medioevo: una grande eredità culturale che la Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa permette di conoscere e riscoprire con eventi e aperture straordinarie dei luoghi archeologici, alcuni dei quali accessibili solo per l’occasione.

    Allo scopo di trasmettere la conoscenza del patrimonio archeologico diffuso, si rinnoverà anche quest’anno la giornata dedicata agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, che mercoledì 12 ottobre 2016, su prenotazione, potranno partecipare alle visite guidate presso i siti prescelti.

    Tutti i siti di seguito elencati saranno visitabili domenica 25 settembre con orario 10-12.30 e 14.30-18:

    Almese, villa romana e ricetto di San Mauro

    Avigliana, sito archeologico di Malano, chiesa di San Bartolomeo e dinamitificio Nobel

    Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”

    Bruzolo, l’antica fucina

    Borgone Susa, “Il Maometto” e cappella romanica di San Valeriano

    Caselette, villa romana e antico acquedotto

    Chianocco, sito neolitico dell’Orrido

    Chiusa San Michele, chiuse e cappella di San Giuseppe

    Condove, castello del Conte Verde e chiesa di San Rocco, la fucina Col

    Novalesa, abbazia dei SS. Pietro e Andrea e Museo Archeologico

    Oulx, torre delfinale

    Sant’Ambrogio di Torino, borgo medievale e castello abbaziale

    Susa, siti storico - archeologici

    Vaie, Museo Laboratorio della Preistoria


    Indirizzo

    Via Brunetta, 7, 10059 Susa TO, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    "Storica Fagiolata di S.Defendente"

    • Frazione Castiglione
    • 2019-01-02 00:00:00 - 2019-01-02 00:00:00

    "Storica Fagiolata di S.Defendente"

    • Frazione Castiglione
    • 2019-01-02 00:00:00 - 2019-01-02 00:00:00

    NONA EDIZIONE PRESEPE VIVENTE

    • Via Roma
    • 2018-12-24 00:00:00 - 2018-12-27 00:00:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA