Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    TERRANTICA I edizione 22-25 aprile Lusernetta

    • Inizia il
      Aprile 22, 2017
    • Finisce il
      Aprile 25, 2017
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Locandina
    Descrizione

    Da sabato 22 a martedì 25 aprile a “Terrantica” ogni giorno sarà buono per vivere a contatto con la Natura all’insegna dell’Energia per il corpo e per la mente.

     





    Da sabato 22 a martedì 25 aprile 2017

    SeasonBioFood presenta

    TERRANTICA

    I edizione

    grani antichi, forni a legna, mani, fuoco,

    bosco, buoni frutti, ristoro, canti e mantra

     

    Immersa nel verde della Val Pellice, a Lusernetta, una baita in cui Matteo Miscioscia, chef tra i migliori 12 di homerestaurant secondo Corriere.it e uno dei primi chef che ha creduto in Gnammo.com, fondatore del progetto SeasonBioFood basato su una cucina stagionale, biologica, sostenibile e preventiva, vi ospiterà per la prima edizione di “Terrantica”, quattro giorni di consapevolezza di chi siamo e di come ci nutriamo, un’occasione unica per costruire il senso della comunità e rigenerare energie.

     

    Da sabato 22 a martedì 25 aprile a “Terrantica” ogni giorno sarà buono per vivere a contatto con la Natura all’insegna dell’Energia per il corpo e per la mente: menù SeasonBioFood, corsi di cucina, lezioni di avvicinamento sensoriale al riso, corsi di panificazione antica con lievito madre fresco, di autoproduzione e di caseificazione d’alpeggio, sessioni di yoga sciamanico e meditazione dinamica, esercizio di auto-osservazione, passeggiate nel bosco, fitoalimurgia e foraging.

     

    Tecniche arcaiche e scoperta del vivere nel presente si incontrano a “Terrantica”, tra benessere e divertimento, accompagnati da professionisti della nutrizione, della trasformazione alimentare, del counseling, yoga e autoconsapevolezza, sommelier del riso.

     

    Interverranno:
    - Dott.ssa Loredana Savarino: psicologa, counselor e coach vocazionale, pratiche visionarie, poetiche ed estatiche di antica derivazione tantrica himalayana;
    - Dott.ssa Olimpia Squeo: giudice in analisi sensoriale applicata al riso;

    - Dott.ssa Amor Ben: coach delle relazioni, master pnl, scrittrice, insegnante, interprete e Cool Language founder;
    - Mark Martini: Arte Bianca, panificazione olistica;

    - Matteo Miscioscia, SeasonBioFood project creator, chef.

     

    Cascina dei Conti sarà lo sponsor di “Terrantica” con farine biointegrali di grani antichi, macinate a pietra e setacciate al buratto: Tumminia, Monococco, Gentilrosso, Pignoletto Rosso, farina di ceci e tanto altro. I grani di una volta, lavorati come una volta.

     

    Quattro giorni aperti a tutti, con prenotazione obbligatoria entro il 21 aprile:

    a partire da 50 € per giorno singolo senza pernottamento | fino a 200 € per tutto il periodo con pernottamento (posti limitati)

     

    Info e prenotazioni: 392 977 0677 - 335 778 0599 | matteo.miscioscia@gmail.com

     

    Sabato 22 aprile, dopo il pranzo SeasonBioFood con due tipologie di riso integrale di rara qualità, una in cottura "pilaf" con erbette e stagionalità, un "risotto" con prodotti d’alpeggio e vini Terre del Barolo, in compagnia della dott.ssa Olimpia Squeo, giudice in analisi sensoriale applicata al riso, verranno svelati i segreti su come distinguere un riso di buona qualità #risoalcalice #sommelierdelriso.

    Mark Martini terrà il corso di panificazione antica per pizza, con farine da grano antico e tipo2, lievito madre fresco bio, acqua e sale.

    La cena sarà con la pizza antica preparata tutti insieme, cotta nell’antico forno a legna in pietra e mattoni della baita, sede di “Terrantica” I edizione.

    Domenica 23 aprile dopo una sublime colazione a base di pane antico al cacao, burro d’alpeggio e composte di frutta di stagione, la Dott.ssa Loredana Savarino condurrà una sessione di yoga sciamanico su prato, un'attività meditativa, purificante e fisica immersa in un bosco magico.

    Il pranzo SeasonBioFood “Leguminose with love” avrà come protagonisti cereali integrali, leguminose, verdura e frutta di stagione: il pranzo come dovrebbe esser nel nostro quotidiano, secondo i principi dell'alimentazione preventiva.

    Al ritorno dalla Woods walking pomeridiana, una passeggiata digestiva nel bosco delle betulle dietro la baita, la Dott.ssa Amor Ben terrà un esercizio di auto-osservazione guidata Mark Martini in #Pane800, corso di panificazione antica con farine da grano antico tipo 2, lievito madre fresco bio, acqua e sale. Durante la Cena SeasonBioFood il pane antico verrà cotto nell'antico forno a legna in pietra e mattoni della baita e i partecipanti potranno portare a casa il pane antico autoprodotto. La Cena SeasonBioFood “Moltiplicazione di pani e pesci” sarà una cena a base di prodotti ittici e montani, le farine integrali, le ricette vegane, i piatti tipici di una tradizione andata oramai perduta.

    Lunedì 24 aprile dopo la colazione a base di biscotti di Mark Martini a base d’infusione di orzo bio e caffè costaricano, cotti nel forno antico, la Dott.ssa Loredana Savarino guiderà il gruppo nella Meditazione dinamica, immersa nel magico bosco del gallo. La Grigliata SeasonBioFood “Il cavernicolo DOCG” sarà un pranzo ‘strapparegole’, con carne di ottima qualità, rigorosamente non proveniente da allevamenti intensivi, verdure grigliate, affumicate, ma come raramente si vede fare in giro, vini Terre del Barolo e #Pane800.

    Protagonista del pomeriggio sarà il Foraging, un’escursione guidata nel bosco alla ricerca di erbette, fiori e prodotti eduli, seguito dal corso di farinata di Mark Martini, dall’antico "oro di Pisa" ad oggi, cottura in forno a legna e padelini in ferro blu.

    La Cena SeasonBioFood “Detox, Terre D’Acaja” a base di grano saraceno, farinata appena sfornata, verdura e frutta, pensato per purificarsi dal banchetto pomeridiano.

    Martedì 25 aprile dopo la colazione con torta al mattone, mele e fragole, da degustare con estrazioni vitaminiche, di frutta e verdura di stagione, lo chef Matteo Miscioscia terrà un corso di caseificazione d’alpeggio, in cui sarà prodotta ricotta da una ventina di litri di latte vaccino ed ovino locale. Si preparerà tutti insieme il pranzo SeasonBioFood a base di prodotti di stagione, con verdura e ricotta autoprodotta, cereali integrali e il dessert, tutti in cucina ed al forno a preparare un pranzo social sotto la guida dello chef e del fornaio. Nel pomeriggio Mark Martini terrà il corso di panificazione antica, focalizzando su la focaccia e la pizza al padellino, e prima di tornare tutti a casa SeasonBioFodd preparerà “Apericena in baita” con specialità di bosco, prodotti locali, vino delle Langhe e tanto altro.

     

    Il progetto SeasonBioFood

    Catarsi e cucina.

     Dalla filosofia pitagorica e platonica il concetto di catarsi per purificarsi, per decontaminarsi, ha oggi un significato forse più attuale che mai nel contesto nutrizionale. Ritrovare il significato del cibo, del gusto e dei prodotti antichi a cui il nostro corpo è ancora geneticamente adattato.

    Elaboriamo, sperimentiamo e proponiamo un sistema di alimentazione che metta al centro la nostra salute, la stagionalità, le intolleranze alimentari, la salvaguardia del nostro territorio e la tutela dei nostri incredibili produttori. Amiamo i prodotti di stagione, i biologici, quelli di nicchia, gli ittici e i montani, le farine integrali, lo zucchero integrale bio, le ricette vegane, i piatti tipici della dieta mediterranea e i regionali.

     

     

    PROGRAMMA TERRANTICA I edizione:
    Sabato 22 aprile 2017
    ore 12:00 Pranzo SeasonBioFood - Il Vercellese e l’alpeggio.
    ore 15:00 Dott.ssa Olimpia Squeo - lezione di avvicinamento al riso.
    ore 17:00 Mark Martini - corso di panificazione pizza antica.
    ore 21:00 Pizza800 in baita.

    Domenica 23 aprile 2017
    ore 09:00 Colazione con pane al cacao, burro d’alpeggio e composte.
    ore 10:00 Dott.ssa Loredana Savarino - yoga sciamanico su prato.
    ore 13:00 Pranzo SeasonBioFood - Leguminose with love.
    ore 14:30 Woods walking.
    ore 16:30 Dott.ssa Amor Ben - esercizio di auto-osservazione guidata
    ore 18:00 Mark Martini - corso di panificazione antica, pane800
    ore 20:00 Cena SeasonBioFood - Moltiplicazione di pani e pesci.

    Lunedì 24 aprile 2017
    ore 09:00 Colazione con biscotti del forno, orzo e caffè d’altri tempi, l’infusione.
    ore 10:00 Dott.ssa Loredana Savarino - Meditazione dinamica
    ore 13:00 Grigliata SeasonBioFood - Il cavernicolo DOCG.
    ore 15:00 Fitoalimurgia - Foraging.
    ore 18:00 Mark Martini - corso di farinata.
    ore 21:00 Cena SeasonBioFood – Detox, Terre D'Acaja

    Martedì 25 aprile 2017
    ore 09:00 Colazione con torta al mattone, mele e fragole, estrazioni vitaminiche.
    ore 10:00 SeasonBioFood - caseificazione d’alpeggio, minicorso.
    ore 11:00 Team building SeasonBioFood – Un pranzo di stagione.
    ore 12:00 Pranzo preparato dal Team.
    ore 16:00 Mark Martini - corso di panificazione antica, la focaccia.
    ore 18:00 Apericenantico in baita.

     

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    via mail o telefono - Posti limitati
    392 977 0677 - 335 778 0599 | matteo.miscioscia@gmail.com

     

    - Ticket NIGHT : include cena, pernottamento e colazione
    (check-in dalle 15:00 check-out entro le 10:00) - 60€
    Senza pernottamento 50€

    - Ticket ONEDAY: include pranzo, cena, pernottamento e colazione
    (check-in dalle 10:00 check-out entro le 10:00) - 80€
    Senza pernottamento 70€

    - Ticket TWODAYS: include 2 pranzi, 2 cene, 2 pernottamenti e 2 colazioni
    (check-in dalle 10:00 check-out entro le 10:00) - 150€
    Senza pernottamenti 130€

    - Ticket EVERYDAY - 200€
    Senza pernottamenti 170€

    Valori a persona, tutte le attività del programma sono incluse nei tickets.

    Ove interessati a sole parti del programma contattateci, sono possibili frazionamenti.

     


    Indirizzo

    10060, Via Ponte Pietra, 9, 10060 Lusernetta TO, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    Sagra dei Fagioli Grassi

    • Via Monsignor G. Leone Ossola
    • 2022-11-25 19:00:00 - 2022-11-27 02:00:00

    Fungo in Festa

    • Piazza Molines
    • 2022-10-01 00:00:00 - 2022-10-09 12:00:00

    Festa della Madonna di Loreto - Lanzo Torinese

    • Via Loreto
    • 2022-09-02 00:00:00 - 2022-09-06 00:00:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA