Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    Il sabato nei villaggi - Cultura e natura nelle terre di Po

    • Inizia il
      Marzo 17, 2018
    • Finisce il
      Marzo 17, 2018
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Locandina
    Descrizione

    Coniolo: il paese che visse due volte.
    Zona di estrazione della marna da cemento racconta la storia di uomini e terra, attraverso le tracce di archeologia industriale, la voce di testimoni e un allestimentemento museale unico in Monferrato.

     





    A Coniolo sabato 17 marzo si apre la IV edizione de “Il Sabato nei Villaggi – cultura e natura nelle terre del Po”, iniziativa promossa dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino, in collaborazione con i Comuni compresi nell’Area Turistica del Parco. Sei gli appuntamenti di questa nuova edizione: Coniolo, Morano Po (14 aprile), Fontanetto Po (21 aprile), Casale Monferrato, Pontestura e Predosa (Riserva Naturale dell’Orba). L’intento dell’iniziativa è quello di scoprirne il ricco patrimonio artistico e naturalistico e riaffermare i valori culturali costitutivi di uno specifico territorio. I primi appuntamenti sono cosi dedicati alle ‘terre del cemento’ che, con Coniolo, vedono protagoniste le colline del Casalese, colline ‘di un calcare con un particolare titolo di carbonato di calcio e di un’argilla con composizione costante di silice, allumina e ferro, tali da essere particolarmente adatti alla produzione del cemento’ e poi l’insediamento di pianura, Morano Po e la città di Casale Monferrato, dove il cemento si lavorava: e tra loro il fiume, il Po.

    La visita di Coniolo, in programma per sabato 17 marzo, prende avvio alle ore 15 dalla Chiesa parrocchiale di Santa Maria, sita a Coniolo Bricco, nel punto più panoramico del paese, il Belvedere. La storia costruttiva della chiesa è anch’essa legata alla storia dell’estrazione della marna da cemento: ad inizio Novecento S. Maria infatti torna ad essere la parrocchiale del paese, il dedalo di cave costringe all’abbandono della chiesa di S. Eusebio sita a Coniolo Basso.

    Ad accogliere i partecipanti con parole di benvenuto vi sarà il sindaco Enzo Amich e gli organizzatori del percorso. Il ritrovo è previsto per le ore 15, nella balconata del Belvedere, area antistante la chiesa parrocchiale, dove saranno esposte alcune opere dello scultore coniolese Giorgio Cavallone. Una passeggiata, guidata da Anna Maria Bruno, condurrà poi nell’area della ‘Palazzina’, complesso minerario che fu il maggiore di Coniolo per estensione, produzione e durata: a raccontala vi saranno alcuni testimoni che nel sottosuolo di Coniolo vi lavorarono.Nel percorso è previsto anche l’ingresso al museo etnografico: “Coniolo, il paese che visse due volte”, che rivela la vicenda straordinaria di un paese abbandonato, Coniolo Basso, avvenuta un secolo fa. Il pomeriggio si concluderà con un ‘dolce’ ristoro

    L’iniziativa è a partecipazione libera e gratuita e si svolgerà anche in caso di pioggia. (In caso di pioggia non si raggiungerà la zona della Palazzina, ma il racconto per voce di ex minatori sarà condotta presso la Sala consiliare del Palazzo Comunale).

    Info: 3482211219

    La proposta rientra nel progetto: “Il paraboloide di Casale Monferrato: da silos a centro culturale della memoria dell’industria del cemento”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia San Paolo.


    Indirizzo

    Via Fontane, 1, 15030 Coniolo Bricco AL, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    Ciriè - Festival della Birra artigianale Piemontese

    • Corso Martiri della Libertà
    • 2023-05-18 11:00:00 - 2023-05-21 12:00:00

    25ma FESTA DELLA GRAPPA

    • A26
    • 2022-12-04 15:00:00 - 2022-12-04 18:00:00

    Sagra dei sapori autunnali fungo e tartufo

    • Via Giuseppe Garibaldi
    • 2022-09-16 19:00:00 - 2022-09-18 12:00:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA