Sign in or Register
Aggiungi Evento
    • Eventi
    • Contatti
    Aggiungi Evento

    Assedio di Canelli - 1613

    • Inizia il
      Giugno 16, 2012
    • Finisce il
      Giugno 17, 2012
    • Scheda Evento
    • prev
    • next
    • Get directions
    • Bookmark
    • Share
    • Report
    • prev
    • next
    Ad
    Descrizione

    Ricostruzione storica del famoso assedio di Canelli.

     

    Programma dettagliato

    Sabato 16 giugno 2012


    La città si trasforma
    Dall’alba alle ore 15,00
    Per tutta la mattinata fervono i preparativi per gli allestimenti, l’attività è tale che numerosi visitatori sono già presenti per assistere meravigliati al “miracolo” del camuffamento e della trasformazione di Canelli in città “seicentesca”.

    Dal primo pomeriggio
    Al di là del Belbo, s’odono i primi rumori di guerra del nemico che si avvicina.

    La città assediata
    Dalle ore 15,30
    I soldati del Reggimento Croce Bianca si addestrano aspettando il nemico in Piazza Aosta. I maestri d’arme istruiscono i soldati del reggimento croce Bianca e le truppe per l’ imminente battaglia.
    Contadini e popolani fuggono dalle campagne e si dirigono in città passando per la porta principale, i militari ispezionano i carriaggi alla ricerca di eventuali spie; precedute da rombi di cannone si avvicinano le truppe nemiche che incalzano gli ultimi fuggitivi. I nemici si avvicinano, le truppe sabaude vengono scacciate dall'accampamento esterno e si trincerano nella cerchia cittadina. I nemici si impossessano dell'accampamento e vi si installano.

    Dalle ore 17,30
    Al rullo dei tamburi arriva ad ispezionare le porte della città il Comandante della Piazza di Canelli scortato dal suo drappello. Alle porte, dopo cannoneggiamenti e sparatorie, si inizia a trattare. I nemici intimano la resa, i canellesi sdegnosamente rifiutano. Si annuncia alla popolazione l'inizio dell'assedio.

    La lunga notte dell'assediato
    Dalle ore 20,00
    “Cena degli assediati” nelle osterie e taverne.

    Dalle ore 22,00
    Il nemico penetra nelle fortificazioni, nei prati Gancia, a Villanuova, si scontrano le truppe dei Savoia e dei Gonzaga, lungo la Sternia e in tutto il centro storico si scatenano improvvise scaramucce tra nemici, briganti e le milizie del colonnello Taffini.
    Alle porte cittadine: esibizione di musici, saltimbanchi e giochi d’arme.

    Dalle ore 23,30
    I nemici incendiano il castello. Il capitano delle guardie chiede aiuto alla popolazione, lo spettacolare incendio viene domato dagli uomini e donne di Canelli. 
    I briganti assaltano i nottambuli e gli avventori delle osterie ancora aperte. Per tutta la notte ronde e veglie negli accampamenti militari.

    Domenica 17 giugno 2012

    L'assedio entra nel vivo
    Ore 9,30
    Si intensifica l'attività militare alle porte della città, i nemici si schierano alla porta della Villa, il corteo ducale, preceduto dal rullo dei tamburi percorre la città, il Duca ispeziona le truppe.
    Cresce la confusione, il nemico tenta un nuovo assalto al castello e, non riuscendovi, si attesta nei prati Gancia, a Villanuova, in attesa di conquistare la città.

    Ore 10,00
    Le truppe del colonnello Taffini salgono la Sternia, il nemico intima la resa, si tratta, le truppe canellesi decidono di resistere, scaramucce tra soldati fedeli al Duca Carlo Emanuele I di Savoia e le truppe del Duca di Nevèrs.
    Le varie compagnie militari sfilano per la città per raggiungere gli schieramenti nei prati Gancia.

    La battaglia finale (prati Gancia, borgo antico di Villanuova)
    Dalle 11,00
    Il nemico asserragliato nei prati Gancia cerca l’atto finale, gli uomini e le donne di Canelli intervengono a sostegno dei militari, il nemico fugge lasciando sul campo morti e feriti.

    La vittoria
    Dalle 12,00

    La battaglia è vinta, la popolazione esulta, il capitano delle guardie e le autorità locali dichiarano la fine dell'assedio. Il Duca Carlo Emanuele I di Savoia esenta i canellesi dal pagamento delle tasse per trent’anni.
     

     

    Pranzo della Vittoria
    Per quest'anno l'amministrazione canellese ha deciso di rinunciare al grandioso pranzo seicentesco della vittoria e di devolvere la spesa che il Comune avrebbe dovuto sostenere per allestirlo a favore delle popolazioni terremotate dell'Emilia.

    Disfida della Carra
    Dalle ore 15,00
    Continuano gli eventi fuori e dentro le mura, con la disfida della "carra" (in piazza Cavour) e vari divertimenti, spettacoli, giochi ed eno-gastronomia.
     
    Finale Torneo Taffini
    Dalle ore 17,00 
    Per tutta la due giorni “a ferro e fuoco” lungo le vie del borgo antico musici, compagnie di attori, decine di bancarelle e mestieranti d’epoca ricreeranno l’atmosfera seicentesca.
     
    Informazioni
    Città di Canelli - Ufficio Manifestazioni Via Roma,37 14053 (AT) Tel. +39.0141.820231 - 
    IAT Ufficio di informazione e accoglienza turistica Via G.B.Giuliani,29 14053 Canelli (AT) Tel. +39.0141.820280.
    Indirizzo

    Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 7, 14053 Canelli AT, Italy

    Get Directions
    _
    Quanto manca all'Inizio
    • 00

      Days
    • 00

      Hours
    • 00

      Minutes
    _
    _

    You May Also Be Interested In

    Proloco Cantarana - 29esima Camminata di Pasquetta

    • Via Don Luigi Cotto

    LABORATORIO DEGLI ELFI

    • Passerano Marmorito (AT)
    • 2022-12-04 00:00:00 - 2022-12-04 00:00:00

    41° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Mombercelli

    • Piazze Alfieri e Unione Europea
    • 2022-10-15 14:00:00 - 2022-10-16 19:00:00

    © Made by Pine

    Carrello

      • Facebook
      • Twitter
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Leggi l' Informativa completa
      .
      Cookie settingsACCETTA
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA